• Oltre 260 000 ordini all'anno
  • Servizio clienti in 4 lingue
Il prodotto è stato aggiunto al suo carrello acquisti.
Al carrello

Domande e risposte sui materiali ferromagnetici

Indice

La differenza tra "ferromagnetico" e "magnetico"

Questi due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma non è esatto. Un oggetto è considerato ferromagnetico se un magnete vi resta attaccato. Per esempio, se un magnete aderisce a uno scaffale in acciaio, si dice che lo scaffale è ferromagnetico. Colloquialmente, invece, si parla in modo errato una superficie magnetica.
È corretto dire che un oggetto è magnetico solo se si comporta come un magnete.

Quali materiali ferromagnetici esistono? Oppure: cosa attira un magnete?

I magneti attirano solamente oggetti di determinati materiali. I tre materiali ferromagnetici più conosciuti sono:
  • il ferro (Fe)
  • il cobalto (Co)
  • e il nichel (Ni)

Anche alcuni metalli delle terre rare sono ferromagnetici, ma solo a temperature molto basse. A temperatura ambiente sono solo paramagnetici. Questo significa che i magneti li attirano solo leggermente. Si tratta dei seguenti metalli:
  • il disprosio (Dy)
  • l'erbio (Er)
  • il gadolinio (Gd)
  • l'olmio (Ho)
  • il terbio (Tb)

Excursus: materiali diamagnetici e paramagnetici

Oltre ai materiali ferromagnetici, esistono anche quelli che hanno proprietà diamagnetiche o paramagnetiche. Sia i materiali diamagnetici che quelli paramagnetici si caratterizzano principalmente per il fatto che non aderiscono ai magneti. Un materiale è diamagnetico se viene respinto leggermente da un magnete, mentre i materiali paramagnetici vengono attirati debolmente dai magneti.

L'oro e l'argento sono ferromagnetici?

No, l'oro e l'argento non sono ferromagnetici, ovvero i magneti non attirano nessuno di questi due metalli. L'oro e l'argento rientrano nel gruppo dei materiali diamagnetici, che significa che i magneti li respingono leggermente. Per questo motivo è impossibile che i magneti aderiscano all'oro o all'argento. Di conseguenza se un magnete aderisce a un lingotto d'oro, potete stare sicuri che il lingotto è contaminato con metalli ferromagnetici. Ecco perché i magneti sono molto pratico per verificare l'autenticità dell'oro e dell'argento.
Nel progetto "Il test del lingotto d'oro" uno dei nostri clienti spiega nel dettaglio come verificare l'autenticità dell'oro.

L'alluminio è ferromagnetico?

L'alluminio è un metallo paramagnetico, il che significa che i magneti lo attirano solo leggermente. Così leggermente che si potrebbe pensare che non hanno alcun effetto sull'alluminio. Ma il video che vi presentiamo vi dimostra che i magneti hanno davvero un effetto sull'alluminio.
Tra i progetti dei nostri clienti trovate tre esperimenti interessanti con alluminio e magneti:

Il rame è ferromagnetico?

No, i magneti non aderiscono al rame. Come l'oro e l'argento, anche il rame appartiene al gruppo dei metalli diamagnetici. Di conseguenza i magneti lo respingono leggermente.
Tra i progetti dei nostri clienti trovate alcuni esperimenti interessanti con rame e magneti:

L'ottone è ferromagnetico?

L'ottone non è ferromagnetico: i magneti non lo attraggono. L'ottone è una lega di rame e zinco, due metalli con proprietà diamagnetiche. Se un magnete resta attaccato a un oggetto che dovrebbe essere di ottone massiccio, potete essere certi che è semplicemente ricoperto di ottone.

L'acciaio inox è ferromagnetico?

Non è possibile rispondere a questa domanda in modo generale, in quanto è necessario considerare la composizione dell'acciaio inox. L'acciaio inox può essere perfettamente ferromagnetico: questo tipo di acciaio è chiamato acciaio ferritico. Il cosiddetto acciaio austenitico, invece, non è ferromagnetico. Tuttavia, poiché non abbiamo conoscenze specialistiche in materia di acciaio inox, non possiamo darvi ulteriori informazioni a questo proposito.